ITA
Convegno finale del progetto PRIN
“Trans[heat]ions. Il progetto urbano per la mitigazione dell’ICU (Isola di Calore Urbano) come strategia per la transizione ecologica delle aree metropolitane di Roma e Napoli”
La ricerca Trans[heat]ions, finanziata nell’ambito del programma PRIN 2022, si propone di indagare il ruolo del progetto architettonico e urbano come strumento attivo nella mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici, con particolare attenzione al fenomeno dell’Isola di Calore Urbana, concentrandosi su spazi “di transizione”, posti tra urbano e rurale, tra tessuti e infrastrutture, spazi “in transizione”, per cui sono previsti scenari di trasformazione, e spazi “per la transizione”, luoghi considerati particolarmente adatti all’avvio di processi di transizione ecologica. L’obiettivo è verificare e prevedere l’impatto che le future trasformazioni di questi luoghi possono avere sui microclimi locali, immaginando un approccio metodologico e progettuale in grado di mitigare gli effetti dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana sull’innalzamento delle temperature. La ricerca mette a confronto due contesti urbani profondamente diversi — Roma e Napoli — sperimentando strategie progettuali climate aware capaci di tenere insieme approcci multiscalari e multidisciplinari, fondati sulla conoscenza dei luoghi e dei contesti oltre che degli strumenti modellistici e tecnici generali.
Il convegno conclusivo del progetto vuole aprire uno spazio di confronto con altre esperienze di ricerca progettuale, con l’obiettivo di discutere criticamente il modo in cui il progetto architettonico e urbano può contribuire in maniera determinante ad affrontare la sfida del cambiamento climatico.
Invitiamo ricercatrici e ricercatori a proporre contributi che mettano al centro e raccontino il progetto architettonico e urbano, non come esito di una semplice applicazione di buone pratiche standardizzate, ma come
strumento capace di
tenere insieme saperi eterogenei, esigenze ambientali e specificità contestuali.
Ci interessa in particolare dare voce e confrontare esperienze in cui si sia lavorato con dati scientifici e soluzioni progettuali a partire dalle specificità morfologiche, storiche, ambientali, socio-economiche dei luoghi.
I contributi dovranno affrontare uno o più dei seguenti temi:
>Strategie progettuali urbane e architettoniche per la mitigazione climatica
>Progetti climate aware
in aree “di”, “in” o “per” la transizione ecologica
>Strumenti di progetto tra sapere modellistico e contesti
>Metodologie progettuali per la mitigazione climatica e gestione della complessità nello spazio urbano
>Architettura come rappresentazione, oltre che soluzione tecnica, dello
shift
culturale relativo alla transizione ecologica: da
human-centric
design a
bio-centric
designn
Gli abstract dovranno presentare un'esperienza progettuale o di ricerca in cui
il progetto architettonico costituisce il punto di vista centrale e operativo. Non si cercano contributi esclusivamente descrittivi o tecnici, ma riflessioni critiche che evidenzino come l’interazione tra approcci scientifici, dati ambientali e sensibilità progettuale possa generare conoscenza e innovazione nel campo della trasformazione urbana.
Gli abstract selezionati saranno presentati, con un intervento orale di circa 10 minuti, all’interno delle sessioni tematiche del convegno che si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Federico II di Napoli il
19 e 20 febbraio 2026.
Gli abstract (max 2500 battute - spazi inclusi), in italiano o in inglese, possono essere inviati entro il
18 ottobre 2025
alla mail transheations2026@gmail.com.
Gli esiti della valutazione saranno comunicati il 28 ottobre 2025. Agli autori dei contributi selezionati sarà richiesto, prima dello svolgimento del convegno, la consegna dei full paper (max 12.000 battute - spazi inclusi), che saranno raccolti in una pubblicazione in forma di volume collettaneo curato dal comitato scientifico e dagli organizzatori dell’evento.
Date importanti
Call for Abstracts:
new deadline > 18 Ottobre 2025
Comunicazione dei risultati della valutazione: 28 Ottobre 2025
Consegna full paper: 12 Gennaio 2026
Convegno: 19–20 Febbraio 2026
Comitato Scientifico
Gabriele Battista
Università degli Studi Roma Tre
Francesca Bruni
Università degli Studi di Napoli Federico II
Arnaldo Casalotti
Università degli Studi Roma Tre
Mario Coppola
Università degli Studi di Napoli Federico II
Emanuele De Lieto Vollaro
Università degli Studi Roma Tre
Alessandro Gabbianelli
Università degli Studi Roma Tre
Mattia Federico Leone
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ilaria Montella
Università degli Studi Roma Tre
Luca Montuori
Università degli Studi Roma Tre
Luigi Stendardo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Viola
Università degli Studi di Napoli Federico II
Organizzazione a cura di
Mattia Cocozza
Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Pone
Università degli Studi Roma Tre
Raffaele Spera
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Progetto TRANS[HEAT]IONS è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR nell’ambito del programma PRIN 2022.